I beni culturali...patrimonio della fede Entra nel sito dei BENI CULTURALI DELLA DIOCESI
Che cosa sono i beni culturali in Italia. L‘orizzonte, il contesto di vita. In Italia i beni culturali si presentano come una realtà multiforme, comprendente tipologie diverse, intrecciate e stratificate, capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale, istituzionalmente strutturate dal punto di vista ecclesiale, strettamente connesse con il sistema dei beni culturali di proprietà privata e di proprietà statale, parte integrante dei luoghi di vita sociale, familiare e individuale. Nel nostro Paese abbiamo l‘impressione, di vivere a contatto, in un rapporto di familiarità costante con i beni culturali e quindi di muoverci nella storia. Nelle città e nei centri di tutt‘Italia questa è esperienza quotidiana. Questo è anche il suo fascino. Tecnicamente si usa distinguere i beni culturali in varie categorie: si parla, infatti, di beni archeologici, artistici, storici, architettonici, bibliografici, archivistici, demoetnoantropologici. Nel concreto della realtà italiana i beni culturali, nella loro varietà e reciproca integrazione, "costituiscono", in senso forte, ogni insediamento ecclesiale, di qualunque tipo. Consideriamo il caso più diffuso, l‘insediamento parrocchiale: un‘opera dell‘uomo che è ormai parte del paesaggio; un‘opera che, vista da vicino,e comprende la chiesa e il suo corredo, la casa parrocchiale, l‘archivio parrocchiale e la biblioteca parrocchiale. Intendo dire che, in realtà i beni culturali ecclesiastici si possono identificare con l‘ambiente costruito dalla comunità cristiana, un ambiente nel quale la comunità cristiana continua a vivere e operare. I beni culturali ecclesiastici sono insieme monumento e ambito attuale di vita, opera da contemplare e riferimento per la preghiera, sono segno e strumento. Analogamente, i beni culturali intesi in senso lato si identificano con l‘ambiente costruito dall‘uomo e con l‘attuale ambito di vita.
Don Giuseppe Pontillo, Direttore tel. 0922.490039 e-mail: bbccee@diocesiag.it