|
17/12/2014 L'anno che è stato e quello che verrà Luigi SparapanoSi conclude il 90° di Luce e Vita. Sembra appena ieri che ci siamo ritrovati col vescovo in redazione e abbiamo programmato il novantesimo del settimanale, che già ci troviamo a concluderlo. E con soddisfazione! |
|
10/12/2014 Festa di famiglia alla C.A.S.A. Luigi SparapanoLa celebrazione della Messa per i 30 anni. La Comunità continuerà la sua missione se tutti insieme ci impegniamo, 365 giorni l’anno. |
|
03/12/2014 La C.A.S.A. compie trent'anni Mons. Luigi Martella8 dicembre 1984-2014. Una storia complessa e affascinante su cui scommettere ancora.
Numero speciale monografico di Luce e Vita (12 pagine). Mons. Martella: «Occorre ritrovare il senso di una passione comune che riscatta vite umane imbrigliate nella droga e non solo». |
|
26/11/2014 Il Seminario Minore da trecento anni a servizio della Chiesa (1714-2014) Michele Amorosini, rettoreFondato da Mons. Fabrizio Antonio Salerni per una formazione globale dei ragazzi. Fare memoria del III centenario di istituzione canonica del nostro Seminario, pertanto, non riguarda esclusivamente il Seminario, ma è una lieta ricorrenza e motivo di grande gioia per tutta la nostra Chiesa diocesana!
|
|
20/11/2014 Il sottile confine tra accanimento terapeutico ed eutanasia di Luigi Renna*Il Comune di Ruvo istituisce un registro di raccolta dei testamenti biologici.
La posizione della Chiesa. |
|
12/11/2014 Una verità che non sorprende di Girolamo SamarelliLa vicenda del Francesco Padre. Archiviata la terza indagine: erano solo marinai onesti! |
|
05/11/2014 Nella precarietà la speranza Onofrio LositoMolto sentito il dibattito sul lavoro.
L' idea di flessibilità, il ruolo della Chiesa |
|
29/10/2014 Francesco Padre 20 anni dopo, un pensiero nuovo Luigi SparapanoSarà presentato martedì 4 novembre, a Molfetta, il cortometraggio per ricordare i cinque marinai morti affondati col loro peschereccio, notte fra il 3 e 4 novembre 1994 |
|
22/10/2014 Vedere, chinarsi e risanare Rosanna CarlucciPubblicata la lettera pastorale del Vescovo per l’anno pastorale appena iniziato.
Lasciandoci ancora guidare dalla parabola del Buon Samaritano, il Vescovo propone un percorso
scandito da tre verbi che rappresentano un percorso completo di educazione e attuazione della carità. |
|
15/10/2014 Un'eredità da riscoprire Domenico AmatoDomenica 19 ottobre 2014, Giornata missionaria, beatificazione di Paolo VI. La sua testimonianza di fede indefettibile alla Chiesa sarà esempio luminoso da seguire. |
|
08/10/2014 Come stanno le nostre famiglie? Luigi SparapanoSollecitati dal Sinodo, avviamo una inchiesta sulla famiglia in diocesi. Alcune linee di tendenza demografiche nelle quattro città. |
|
01/10/2014 La Chiesa tutta, per la famiglia Vincenzo Di PaloDal 5 al 19 ottobre avrà luogo il Sinodo straordinario sulla famiglia voluto dal Papa. |
|
24/09/2014 Una boccata d'ossigeno Luigi SparapanoIniziativa dell’ Opera Pia Monte di Pieta' e Confidenze a supporto del microcredito. 60.000,00 per sostenere l’uscita da condizioni di vecchie e nuove poverta', per agevolare l’accesso al credito da parte di microimprese, anche di nuova costituzione, e favorire l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego da parte di soggetti finanziariamente svantaggiati.
|
|
17/09/2014 A scuola e nella vita con determinazione e coraggio Mons. Luigi MartellaIl vescovo scrive agli studenti all’inizio del nuovo anno scolastico |
|
10/09/2014 Un anno per continuare ad educarci nella carità Francesco de LuciaIl convegno pastorale ci introduce nella terza parte del progetto pastorale diocesano: educare alla carità. Nota del direttore della Caritas diocesana. |
|
03/09/2014 Un'estate di odio, di sangue e di preghiera Luigi SparapanoTorna puntuale con la prima domenica di settembre la pubblicazione di Luce e Vita. L’ondata di violenza che investe molti paesi sollecita un maggiore impegno per il dialogo. |
|
26/08/2014 Ecco la rivoluzione che io prof vorrei Marco TestiInnanzitutto il criterio di valutazione del docente, in base, ad esempio alla sua preparazione, che può essere testimoniata non solo da frequenze di corsi o da ore di permanenza nell’edificio scolastico, ma da pubblicazioni, partecipazioni a convegni come relatore e da riconoscimenti vari. Ma soprattutto il riconoscimento della centralità del ruolo del docente, messa in questi decenni a dura prova |
|
14/08/2014 Dichiarazione del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso Dichiarazione del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso del 12.08.2014Il mondo intero ha assistito stupefatto a quella che è ormai chiamata "la restaurazione del Califfato", che era stato abolito il 29 ottobre 1923 da Kamal Ataturk, fondatore della Turchia moderna. Il Vaticano esprime il suo aperto dissenso con una dichiarazione che dà eco alla voce del Papa |
|
31/07/2014 Crisi: aprire occhi, cuore e tasche Luigi SparapanoIl tempo estivo e la fuga verso le ridimensionate (dicono!) ferie ferragostane in luoghi di vacanza rischiano di far passare in secondo piano le difficoltà che sempre più numerose famiglie si ritrovano a vivere. Non ci vuol molto a mobilitarsi, tra amici, tra i gruppi parrocchiali e associativi, i Comitati feste Patronali, ad aprire occhi, cuore e tasche per condividere anche il poco a disposizione. |
|
28/07/2014 Martiri tutti insieme, cristiani e musulmani Cristiana Dobner, SirIl vilipendio della Croce diventa segno di comunione nell'orrore. Lo dimostra il docente universitario, musulmano, che ha affrontato la morte ma non si è scagliato contro i cristiani. La persecuzione in atto, non si fermerà: ora tocca a noi, cristiani, poi ai musulmani che non si adegueranno, poi toccherà agli ebrei |
|